Danilo Garcia Di Meo is an italian documentary photographer. He was born in Rome, after graduating from Arts High School and Academy of Fine Arts, he received his Master’s degree at the Leica Akademie Italy in Milan and at Officine Fotografiche in Rome studying with photo editor’s National Geographic Marco Pinna and with Lina Pallotta.After his studies, he started a freelance profession in full.

Email: info@danilogarciadimeo.com

Tor Bella Monaca

Tor Bella Monaca_Danilo Garcia Di Meo_01
Tor Bella Monaca_Danilo Garcia Di Meo_02
Tor Bella Monaca_Danilo Garcia Di Meo_03
Tor Bella Monaca_Danilo Garcia Di Meo_04
Tor Bella Monaca_Danilo Garcia Di Meo_05
Tor Bella Monaca_Danilo Garcia Di Meo_06
Tor Bella Monaca_Danilo Garcia Di Meo_07
Tor Bella Monaca_Danilo Garcia Di Meo_08
Tor Bella Monaca_Danilo Garcia Di Meo_09
Tor Bella Monaca_Danilo Garcia Di Meo_10
Tor Bella Monaca_Danilo Garcia Di Meo_11
Tor Bella Monaca_Danilo Garcia Di Meo_12
Tor Bella Monaca_Danilo Garcia Di Meo_13
Tor Bella Monaca_Danilo Garcia Di Meo_14
Tor Bella Monaca_Danilo Garcia Di Meo_15
Tor Bella Monaca_Danilo Garcia Di Meo_16
Tor Bella Monaca_Danilo Garcia Di Meo_17
Tor Bella Monaca_Danilo Garcia Di Meo_18
Tor Bella Monaca_Danilo Garcia Di Meo_19
Tor Bella Monaca_Danilo Garcia Di Meo_20
Tor Bella Monaca_Danilo Garcia Di Meo_21
Tor Bella Monaca_Danilo Garcia Di Meo_22
Tor Bella Monaca_Danilo Garcia Di Meo_23
Tor Bella Monaca_Danilo Garcia Di Meo_24
Tor Bella Monaca_Danilo Garcia Di Meo_25
Tor Bella Monaca_Danilo Garcia Di Meo_26
Tor Bella Monaca_Danilo Garcia Di Meo_27
Tor Bella Monaca_Danilo Garcia Di Meo_28
Tor Bella Monaca_Danilo Garcia Di Meo_29
Tor Bella Monaca_Danilo Garcia Di Meo_30

Tor Bella Monaca

Incassata tra via Casilina e il Grande Raccordo Anulare, Tor Bella Monaca appare una penisola del territorio romano, un luogo a sé stante in cui emerge una peculiare strategia di sopravvivenza in risposta alla latitanza istituzionale percepita dai suoi abitanti e all’assenza di efficaci servizi pubblici in grado di cambiare sorti che appaiono già segnate.  Il “vuoto di Stato” è, infatti, un elemento ricorrente nei racconti dei suoi abitanti,  racconti che si snodano attorno alle quattro torri che, con oltre 20 piani e circa 150 appartamenti, sono il simbolo di questo quartiere.
Luogo osmotico, posto di diversità e convivenza, in cui l’idea di comunità non guarda alla provenienza, ma alla comune presenza su un territorio che lega i suoi abitanti alle medesime esigenze e alle stesse difficoltà. Tor Bella Monaca è, però,  anche bellezza e speranza. La bellezza delle persone, la speranza che emerge dalle loro narrazioni. Affiora con chiarezza la voglia di “fare il quartiere”, un quartiere che non si vuole abbandonare ma rendere più vivibile attraverso la pulizia e la riqualificazione delle aree verdi, la costruzione di reti sociali che sopperiscano alla mancanza dei servizi.
”Ci sono così tante case vuote qui, abbandonate. E tanta gente che non ha un posto dove stare. Per fortuna ci aiutiamo tra di noi, ad esempio se qualcuno sa di una casa libera, abbandonata, avvisa quelli che ne hanno bisogno e si va ad occupare la casa, insieme. E che altro dobbiamo fare?”.
Il degrado si accompagna alla solidarietà che si manifesta in svariate forme: dalle chiese che organizzano centri di accoglienza, a “El Che-ntro Sociale Torbellamonaca” che da oltre vent’anni costruisce esperienze di mutualismo e di aggregazione sociale per le famiglie e, soprattutto, per i bambini del quartiere. Elementi di speranza e di bellezza appunto, che si riproducono e lasciano tracce di sé per tutto il quartiere. Quando le persone ripercorrono la propria storia per spiegare la loro condizione a chi viene da fuori, a chi non è del posto, il racconto non è mai soltanto personale ma investe una dimensione collettiva, quella del comune sentire e del comune destino.
C’è, poi, l’azione e l’impegno che ogni giorno volontari, operatori sociali e personale educativo non fanno mai venire meno e che  entra in sinergia con questa rete di relazioni umane che lega l’articolato puzzle esistenziale degli uomini, delle donne e dei bambini di Tor Bella Monaca.

 

realizzato con: AMREF Healt Africa Italia

Category:
Date:
error: Content is protected !!